Commenti
La Passeggiata di S. Osvaldo
Passeggiata Sant'Osvaldo Bolzano Bolzano
La passeggiata Sant’Osvaldo collega Sant’Antonio con Santa Maddalena ed anche qui troverete una flora tipica del sud. Inoltre, trovandosi in una zona molto caratteristica, la passeggiata porta su una collina vinicola con vigneti e lungo le tipiche pareti porfiriche del Monte Tondo.
La Passeggiata di S. Osvaldo si affaccia alta sopra i tetti di Bolzano vecchia, snodandosi da S. Antonio a S. Maddalena. Le rocce porfiriche del versante meridionale attraversate dalla “Oswaldpromenade“ nelle giornate di sole riverberano parecchio calore, ragion per cui qui d’estate può far molto caldo. In compenso le piante iniziano a fiorirvi assai precocemente in primavera. Macchie di boscaglia termofila con roverelle, carpini neri, scotani, agavi e magnolie si alternano a lussureggianti vigneti su terrazzamenti inondati dal sole. Con un po‘ di fortuna può capitare anche di vedere un ramarro. Lo sguardo può vagare dalla conca di Bolzano alla costiera della Mendola, alla Bassa Atesina e naturalmente al Catinaccio di Re Laurino. Colpiscono le due bizzarre torrette in conglomerato di porfido, fantasiosamente chiamate “Schwarze Mander“ (uomini neri), che paiono sorvegliare la via o, anche, scrutare minacciosamente i passanti.